Il Blog di Pedago - Guida su Lavoro e Formazione Professionale
Vuoi sapere come trovare lavoro o cerchi news ministeriali e consigli per la formazione continua? Nel Blog Pedago trovi info su aziende, imprese, lavoro, carriera e formazione professionale!-
Cos'è 3D Studio Max: caratteristiche, ambiti di utilizzo e come imparare ad usarlo
Scopri cos'è 3D studio max, quali sono le sue caratteristiche e in quali ambiti è utilizzato. Nell'articolo il link al corso accreditato per imparare ad utilizzare il…
23 Marzo 2023Formazione professionale -
Come installare Vray per 3ds Max: la Guida in 5 step
Scopri come installare il motore di rendering V-Ray 5 per 3DS Max seguendo la nostra guida passo dopo passo.
16 Marzo 2023Formazione professionale -
La diagnosi energetica degli edifici: cos'è e chi è obbligato a farla
Scopri cos'è la diagnosi energetica, chi è obbligato a farla e quali sono le sanzioni previste per il mancato rispetto degli obblighi previsti dalla normativa italiana.…
10 Marzo 2023Ambiente e energia -
Bonifica Amianto: metodi, fasi, piano di lavoro e RRA
Scopri quali sono i metodi e le fasi di bonifica amianto, quali sono i contenuti del Piano di Lavoro e chi è il Responsabile della Rischio Amianto
01 Marzo 2023Sicurezza -
Classamento Catastale: cos'è e come funziona
Cos'è il classamento catastale? Come avviene l'assegnazione delle categorie e delle classi catastali? Scopri la risposta a queste domande all'interno del nostro articolo
21 Febbraio 2023Formazione professionale -
Fonti energetiche rinnovabili: cosa sono, quali sono, vantaggi e svantaggi
Cosa sono le FER? Come funzionano? Scopri quali sono le fonti di energia rinnovabili e quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei principali impianti che le sfruttano.
13 Febbraio 2023Ambiente e energia -
La riforma del Codice degli Appalti: cosa cambia e quando?
Entro il 1° aprile 2023 la riforma della materia dei contratti pubblici porterà all'approvazione e all'entrata in vigore di un nuovo Codice degli Appalti, ecco cosa…
08 Febbraio 2023News e normative -
Illuminazione artificiale: cos'è e come progettarla
Scopri quali sono le principali tipologie di illuminazione artificiale e di quali fattori tener conto nel tuo progetto illuminotecnico
31 Gennaio 2023Edilizia -
Illuminazione naturale: definizione, vantaggi e metodi di calcolo
Cosa si intende per illuminazione naturale? Quali sono i metodi per effettuare il calcolo? Scopri questo e molto altro leggendo l'articolo.
24 Gennaio 2023Edilizia -
Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA): cos'è e come funziona
Scopri cos'è l'AIA e trova le risposte alle domande più frequenti sull'Autorizzazione Integrata Ambientale.
16 Gennaio 2023Ambiente e energia -
Valutazione ambientale strategica: cos'è e come funziona la VAS
Che cosa si intende per VAS? Quali sono le sue finalità? Scopri la risposta a queste e molte altre domande sulla valutazione ambientale strategica
13 Gennaio 2023Ambiente e energia -
VIA: Guida alla Valutazione di Impatto Ambientale
Scopri le risposte alle domande sulla valutazione di impatto ambientale, con approfondimenti mirati sulla verifica di assoggettabilità e sullo studio di impatto…
02 Gennaio 2023Ambiente e energia -
Sistema GNSS e Rilievi Topografici in RTK e PP: quali sono le differenze?
Con l'acronimo GNSS si fa riferimento al Global Navigation Satellite System, ma come funziona? Qual è la sua utilità nei rilievi topografici? Scoprilo nel nostro articolo
20 Dicembre 2022Formazione professionale -
Variazione Catastale: cos'è, quando è obbligatoria e come effettuarla con DOCFA
Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla variazione catastale e sulla procedura per effettuarla con il software DOCFA 4.00.5
16 Dicembre 2022Formazione professionale -
Il cartello di cantiere: normativa, contenuti, dimensioni e sanzioni
Scopri cos'è il cartello di cantiere e cosa stabilisce la normativa riguardo ai suoi contenuti, alle sue dimensioni e alle modalità di affissione.
09 Dicembre 2022Edilizia