Accesso/Login Chi siamo Contattaci Blog Tel: (+39) 092445834

Come diventare formatore per la sicurezza: La guida su requisiti e criteri di qualificazione

Il formatore per la sicurezza sul lavoro è una figura professionale essenziale nel panorama della prevenzione degli infortuni e della tutela della salute nei luoghi di lavoro. È il punto di riferimento per la formazione dei lavoratori, dei dirigenti e dei responsabili della sicurezza aziendale, e contribuisce a gettare le basi affinché la cultura della sicurezza diventi una realtà sempre più presente nel panorama lavorativo italiano. Ma cosa serve per diventare formatore per la sicurezza? La normativa in vigore stabilisce ben 6 criteri distinti con cui un professionista può qualificarsi come Formatore per la Sicurezza, ma per rientrare in questi criteri ci sono diversi requisiti di cui bisogna essere in possesso e ciò, spesso, è fonte di perplessità anche tra i più preparati. In questo articolo, oltre a far chiarezza sui criteri di qualificazione, esploreremo in dettaglio le caratteristiche di questa professione, i percorsi di formazione obbligatori e alcuni suggerimenti utili su come organizzare al meglio l'attività professionale, incluso il rilascio degli attestati ufficiali. Se stai pensando di intraprendere questa carriera o vuoi migliorare le tue competenze nel settore, continua a leggere per scoprire tutto ciò che c'è da sapere sul ruolo del formatore per la sicurezza sul lavoro.

La figura del formatore secondo la normativa

Il Formatore per la Sicurezza è un professionista qualificato che ricopre il ruolo di docente per le attività formative obbligatorie previste dal Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08), e la sua missione principale è quella di trasmettere competenze e conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro, rispettando le linee guida della normativa dal punto di vista della durata e dei contenuti della formazione obbligatoria. Dal corretto svolgimento della sua attività, dipende la "regolarità" delle aziende e la consapevolezza dei lavoratori che operano al loro interno. L'attività del formatore è regolata da un ricco quadro normativo, i cui capisaldi sono il Testo Unico per la Sicurezza, l'Accordo Stato-Regioni del 2011 e il DM 6 Marzo del 2013.

Quadro normativo per il formatore per la sicurezza: D.LGS 81/08, Accordo Stato-Regioni 2011 e DM 6 Marzo 2013

In particolare, il Decreto Interministeriale 6 Marzo 2013, ha individuato 6 Criteri di qualificazione e 3 aree tematiche fondamentali su cui basare la formazione:

  • Area normativa, giuridica e organizzativa;
  • Area dei rischi tecnici e igienico-sanitari;
  • Area delle relazioni e della comunicazione.

Criteri di qualificazione e requisiti del formatore

Prima di parlare di criteri di qualificazione veri e propri, il Decreto stabilisce che per diventare formatore per la sicurezza è necessario aver conseguito almeno il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Detto ciò per ottenere l'abilitazione è necessario rientrare in almeno uno dei sei criteri elencati di seguito, i quali comprendono diverse combinazioni di conoscenze e competenze legate tanto all'ambito della sicurezza sul lavoro, quanto all'ambito della docenza e della capacità di comunicazione.

1. Primo Criterio

Il primo modo per diventare formatore per la sicurezza è quello di aver accumulato almeno 90 ore di esperienza come docente negli ultimi 3 anni. Chiaramente, l'attività di docenza per costituire requisito deve essere stata svolta in una delle aree tematiche individuate dal Decreto.

2. Secondo Criterio

Per rientrare nel secondo criterio è necessario essere in possesso di una laurea in discipline inerenti alla sicurezza sul lavoro (va bene anche la triennale), o di un titolo equivalente come i dottorati di ricerca, i master e le specializzazioni nel campo della sicurezza sul lavoro. Tuttavia, questi titoli di studio devono essere conseguiti ad uno di questi requisiti aggiuntivi:

  • corso di formazione di 24 ore per formatori della sicurezza, o abilitazione all'insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in scienze della comunicazione o di un master in comunicazione;
  • precedente esperienza come docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • precedente esperienza come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro;
  • corso/i formativo/i in affiancamento a docente qualificato, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni;

3. Terzo criterio

Il terzo criterio prevede la frequenza di un corso di formazione della durata di almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con almeno 12 mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l'area tematica oggetto della docenza. Oltre a ciò, anche in questo caso è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti aggiuntivi:

  • corso di formazione di 24 ore per formatori della sicurezza, o abilitazione all'insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in scienze della comunicazione o di un master in comunicazione;
  • precedente esperienza come docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • precedente esperienza come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro;
  • corso/i formativo/i in affiancamento a docente qualificato, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni.

4. Quarto Criterio

Il quarto criterio è simile al terzo, in questo caso il corso di formazione previsto ha una durata di 40 ore e l'esperienza lavorativa o professionale coerente con l'area tematica è di 18 mesi. Anche in questo caso è necessario rientrare in una delle seguenti condizioni:

  • corso di formazione di 24 ore per formatori della sicurezza, o abilitazione all'insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in scienze della comunicazione o di un master in comunicazione;
  • precedente esperienza come docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • precedente esperienza come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro;
  • corso/i formativo/i in affiancamento a docente qualificato, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni.

5. Quinto Criterio

Il quinto criterio prevede che possano qualificarsi come formatori per la sicurezza coloro che hanno esperienza lavorativa o professionale almeno triennale nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coerente con l'area tematica oggetto della docenza. Anche in questo caso bisognerà possedere almeno un requisito tra:

  • corso di formazione di 24 ore per formatori della sicurezza, o abilitazione all'insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in scienze della comunicazione o di un master in comunicazione;
  • precedente esperienza come docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • precedente esperienza come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro;
  • corso/i formativo/i in affiancamento a docente qualificato, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni.

6. Sesto Criterio

Per il sesto criterio, vale come requisito l'esperienza accumulata in alcuni ruoli specifici per la sicurezza, ovvero almeno 6 mesi di esperienza come RSPP o almeno 12 mesi di esperienza come ASPP o Preposto per la Sicurezza. A costo di sembrare ripetitivi, precisiamo che anche in questo caso è necessario possedere anche uno di questi requisiti:

  • corso di formazione di 24 ore per formatori della sicurezza, o abilitazione all'insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in scienze della comunicazione o di un master in comunicazione;
  • precedente esperienza come docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • precedente esperienza come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, anche in materie diverse dalla salute e sicurezza sul lavoro;
  • corso/i formativo/i in affiancamento a docente qualificato, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni.

Durata della qualifica e Aggiornamento

La qualifica di Formatore per la Sicurezza una volta ottenuta non può essere persa, tuttavia per poter esercitare la professione è necessario un aggiornamento periodico, come previsto dalla normativa vigente. In particolare, i formatori devono effettuare un aggiornamento professionale ogni tre anni per mantenere attiva la loro abilitazione. Questo aggiornamento può essere svolto attraverso in diverse modalità, ovvero:

  • seguendo un corso di aggiornamento professionale di almeno 24 ore ogni tre anni;
  • svolgendo almeno 24 ore di docenza documentata nell'area tematica di competenza.

L'importanza strategica del Corso di 24 ore

Come emerge chiaramente, i quattro requisiti aggiuntivi sono comuni a cinque dei sei criteri previsti. Questi requisiti attestano la preparazione del candidato nel ruolo di docente, ma è importante precisare che è sufficiente possederne uno solo per soddisfare le condizioni richieste. Considerando che non tutti possono vantare un master in comunicazione o accumulare il numero di ore di docenza necessarie, il corso di 24 ore rappresenta una soluzione accessibile e strategica, inoltre è valido anche per l'aggiornamento periodico. Nello specifico, il percorso formativo progettato da Pedago si concentra sullo sviluppo delle competenze didattiche e sull'uso delle metodologie di insegnamento più efficaci, per aiutare i professionisti a trasmettere le proprie conoscenze in modo chiaro e coinvolgente, preparandoli al meglio per il loro futuro ruolo di formatori. Il corso in modalità e-learning fruibile su pc, tablet e smartphone, è attualmente in offerta.
SCOPRI IL CORSO PER FORMATORI

Come svolgere il ruolo di formatore per la sicurezza

A questo punto è necessario prestare molta attenzione: non basta rientrare in uno dei 6 criteri per poter svolgere l'attività di formatore. Per organizzare corsi sulla sicurezza e poter rilasciare attestati validi ai sensi della legge, è necessario rivolgersi ai soggetti autorizzati ad erogare la formazione obbligatoria ai sensi dell'Allegato A dell'Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016. Nello specifico si può:

  • Accreditarsi come formatore secondo il modello di accreditamento previsto dalla propria Regione o Provincia autonoma;
  • Rivolgersi alle Associazioni sindacali di datori di lavoro o lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e gli organismi paritetici;
  • Stipulare una convenzione con un Ente Accreditato secondo il regolamento della propria Regione.

Una volta effettuata questa scelta, il formatore potrà organizzare i corsi rispettando il programma della normativa e rilasciare attestati validi in tutto il territorio nazionale.

Commenti

  • Chiara 22/11/2021 - 12:44

    Buongiorno, per quanto riguarda il primo requisito valgono anche 90 ore di codocenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro? grazie a chi mi risponderà

    Rispondi
  • Sofia 14/12/2020 - 10:40

    Buongiorno, le 24 ore complessive di aggiornamento da fare ogni 3 anni sono sovrapponiblili alle 40 ore di aggiornamento come rspp da fare ogni 5 per mantenere la nomina, corretto? nel tempo potrei anche non mantenere più la nomina come rspp e comunque continuare ad erogare formazione? (continuando naturalmente a fare gli aggiornamenti e le ore minime triennali) grazie!

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 21/12/2020 - 10:52

    Salve, data la corrispondenza degli argomenti trattati, l'aggiornamento per formatori risulta compatibile (almeno per quelle 24 ore) con quello del rspp o del aspp. per quanto riguarda la seconda domanda la cessazione dell'attività di rspp non influirebbe sulla sua qualifica di formatore (a patto che quest'ultima sia regolare ed ottenuta secondo i criteri previsti dalla normativa).

  • Marilena 16/12/2020 - 23:15

    Salve, avendo una laurea in ingegneria edile-architettura in cui è previsto un esame con i contenuti minimi del dlgs 81/ 08 e avendo sostenuto i 24cfu per l'insegnamento, chiedo se posso svolgere il ruolo di formatrice.

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 17/12/2020 - 10:53

    Salve, la sua laurea è sicuramente compatibile con le aree tematiche, ciò la farebbe rientrare nel criterio 2, tuttavia deve, in ogni caso, possedere anche uno dei requisiti accessori indicati nello specifico paragrafo.

  • Martina 07/07/2020 - 15:09

    Buonasera, avendo soltanto una laurea in giurisprudenza, è possibile diventare formatore, previa frequenza del corso da 24 ore, oppure sono necessari ulteriori passaggi? grazie mille per la disponibilità!

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 07/07/2020 - 15:19

    Salve, la laurea nell'area tematica giuridica e il corso di 24 ore la farebbero rientrare nel secondo criterio. tuttavia, per esercitare la professione di formatore dovrebbe, in ogni caso, stipulare una convenzione con un ente bilaterale per ottenere il riconoscimento della sua attività come formatore e poter erogare attestati validi.

  • Devid 03/07/2020 - 15:41

    Buongiorno, avrei bisogno di uni informazione, ho lavorato per 5 anni come sviluppatore del mercato italiano per un azienda che fornnisce soluzioni (prodotti) da utilizzare in caso di incidenti con prodotti chimici, una delle mie funzioni era anche quella di fornire ai possibili utilizzatori (addetti al alboratorio, rspp, operai, datori di lavoro) una formazione sul rischio chimico ai clienti (differenze tra acidi e basi, pericolosit?) casistiche normative europee. avrei bisogno di sapere se rientro nel criterio 1

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 07/07/2020 - 15:14

    Salve, a breve riceverà una mail con maggiori informazioni

  • Alessandro 06/06/2020 - 20:03

    Sul primo criterio da voi citato si fa riferimento a 60 ore in tre anni, mentre il decreto ne richiede 90 di ore.

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 08/06/2020 - 17:15

    Salve, si tratta di un refuso di stampa, provvederemo subito alla correzione, grazie per la segnalazione

  • Teresa 01/06/2020 - 16:07

    Buongiorno, sono architetto,laureata in architettura, e ho svolto il corso da 24 ore. basta come qualifica come formatore. in più ho la qualifica di rspp e csp/cse. grazie

    Rispondi
  • Angela Carluccio 22/05/2020 - 10:11

    Salve, sono laureata in ingegneria gestionale ed ho da ottobre 2019 la nomina di rspp interno. ho completato i moduli a, b e c sulla sicurezza. come potrei diventare formatore per la sicurezza?

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 26/05/2020 - 16:57

    Salve, la sua esperienza come rspp la fa rientrare nel 6? criterio. in ogni caso avr? bisogno di uno degli ulteriori requisiti previsti dalla normativa. le consiglio di seguire il corso di 24 ore in e-learning linkato nell'articolo

  • Gianpiero Nardelli 22/04/2020 - 13:13

    Salve, sono un geometra laureato (classe l21) ed esercito la libera professione dal 1995. sono abilitato, ormai da oltre 10 anni, come coordinatore della sicurezza per i cantieri. ho i requisiti necessari per "ambire" a diventare formatore della sicurezza? grazie

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 23/04/2020 - 10:17

    La sua laurea, unita ad uno degli ulteriori requisiti specificati, come il l'apposito corso di 24 ore, le permetterebbe di rientrare nel secondo criterio.

  • Dario 01/04/2020 - 10:56

    Buongiorno, il soggetto formatore deve avvalersi di enti bilaterali per tutte le tipologie di corsi per emettere attestati oppure per alcuni corsi non importa (basta avere i requisiti come formatore)? grazie

    Rispondi
  • Luigi Lattanzi 18/03/2020 - 14:44

    Buongiorno, un formatore qualificato può rilasciare l'attestato alla fine del corso senza fare riferimento ad un ente bilaterale se la formazione avviene a lavoratori all'interno di una azienda? grazie

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 30/03/2020 - 15:29

    Il vigente accordo stato regioni 7 luglio 2016 stabilisce che già in fase di inizializzazione corso (15 giorni prima) venga trasmessa opportuna comunicazione all'organismo paritetico di riferimento (provinciale, regionale o di categoria) per metterlo a conoscenza delle attività formative il quale , se non si esprime in tale finestra di tempo, ammette benestare per l'esecuzione del corso. in sintesi: la comunicazione all'ente deve essere fatta obbligatoriamente, se l'ente non risponde si può procedere con l'erogazione del corso

  • Emilio 17/03/2020 - 09:35

    Salve! sono laureato in economia e commercio, vecchio ordinamento, inoltre ho conseguito i tre moduli ,a-b e c,(ateco 8 e 9) presso un ente riconosciuto,e, lo scorso mese di gennaio 2020,ho rinnovato il modulo b...tutto ci? mi abilita come rspp? grazie

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 30/03/2020 - 14:51

    Si, la vigente normativa (accordo stato regioni 7 luglio 2016) ha infatti specificato l'iter per l'ottenimento del titolo iniziale di rspp (modulo a da 28 ore , modulo b da 48 ore e modulo c da 24 ore) . i moduli formativi a e c sono caratterizzati dall'essere crediti formativi permanenti non soggetti ad aggiornamento. il modulo b va aggiornato entro e non oltre 5 anni mediante apposito corso da 40 ore.

  • Giusi 03/03/2020 - 17:51

    Salve, ho una laurea magistrale in psicologia, ho seguito in passato un corso per rspp ricevendo l'attestato. come posso diventare formatore?

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 16/03/2020 - 17:44

    Se ha esercitato la funzione di rspp almeno 6 mesi, potr? seguire il corso di 24 ore. in ogni caso avr? bisogno di "convenzionarsi" con un ente bilaterale o un ente di formazione abilitato per l'emissione degli attestati.

  • Gianni Tippi 03/02/2020 - 17:54

    Buongiorno sono laureato in formazione e sviluppo delle risorse umane. per diventare formatore sulla sicurezza sui luoghi di lavoro è sufficiente fare un corso di 24 ore con test finale?

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 16/03/2020 - 17:30

    Salve, oltre al corso le servirebbe in ogni caso l'appoggio di un ente bilaterale che certifichi la sua attività di docenza e che consenta l'emissione dell'attestato valido

  • Emanuela 19/10/2019 - 22:23

    Salve, sono laureata in scienze politiche,vecchio ordinamento, con tesi di laurea sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. la frequenza fel corso di 24 ore mi consentirebbe di avere i requisiti necessari?

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 25/10/2019 - 14:54

    Salve, con i suoi requisiti e il corso di formazione rientrerebbe nel secondo criterio, in ogni caso dovrebbe rivolgersi ad un ente bilaterale per poter svolgere il ruolo di formatore e poter rilasciare attestati validi.

  • Pietro 19/10/2019 - 17:34

    Salve, volevo chiedere come si può fare ad insegnare per una durata di 60 ore ( es crit.1 ) senza essere formatore . grazie

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 25/10/2019 - 14:49

    Salve, citando il criterio 1 posso dirle che la docenza deve essere svolta in una delle aree tematiche di riferimento (area normativa/giuridica/organizzativa; area rischi tecnici; area rischi igienico-sanitari;area relazioni/comunicazione;). per docenza non si intende quella svolta in assolvimento dell'obbligo formativo, ma si fa riferimento, ad esempio, a quella universitaria o scolastica.

  • Erika 07/10/2019 - 23:51

    Salve sono un preposto presso l azienda per cui lavoro da più di 2 anni. c è possibilità di diventare formatore? grazie

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 14/10/2019 - 12:16

    Salve, la sua esperienza da preposto la fa rientrare nel sesto criterio, tuttavia ad essa deve essere aggiunto un requisito supplementare (il corso di formazione di 24 ore ad esempio). per il rilascio di attestati, poi, è necessario richiedere il supporto di un ente bilaterale.

  • Marco 05/10/2019 - 18:52

    Salve, possiedo una laurea triennale in ingegneria civile e ambientale e sono uno specializzando in ingegneria della sicurezza. nel frattempo (2018-2019) ho svolto attività formative come docente in discipline differenti dalla sicurezza per oltre 48 ore. secondo il decreto del 6 marzo 2013 soddisfo il criterio 2 c, pertanto, potrei essere un formatore sulla sicurezza senza seguire dei corsi per avere l'abilitazione? per rilasciare gli attestati devo rivolgermi ad un ente bilaterale? grazie. cordialmente. mb

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 14/10/2019 - 12:12

    Salve, la risposta è si ad entrambe le domande.

  • Giuseppe 01/10/2019 - 14:17

    Buon giorno, la laurea magistrale in giurisprudenza è ritenuta idonea ai sensi del criterio 2 per l'erogazione di corsi di sicurezza sul lavoro - parte generale?

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 02/10/2019 - 10:18

    Buongiorno, la sua laurea (unitamente ai requisiti aggiuntivi come il corso di 24 ore) la fa rientrare nel criterio 2. per effettuare corsi di formazione e rilasciare attestati validi dovrà comunque rivolgersi ad un ente bilaterale.

  • Giovanni Cipolletta 29/09/2019 - 12:10

    Salve, essendo laureando in diritto sulla sicurezza sul lavoro vorrei intraprendere l'attività di formatore nonché fare nascere un vero polo sulla sicurezza sul lavoro (comprendente tecnici, medici) vorrei sapere come poter rilasciare attestati validi ...

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 02/10/2019 - 10:01

    Per il rilascio di attestati validi è necessario l'appoggio di un ente bilaterale o ente formatore accreditato.

  • Mariella Tavoletti 28/09/2019 - 20:54

    Salve. sono un architetto che esercita da circa 10 anni (con incarichi che in tot. arrivano a circa 3 anni) la professione di cse e csp nei cantieri, professine che esercito a seguito di corso abilitante corsi di aggiornamento obbigatori. possiedo i requisiti per diventare docente formatore? e nel comparto scuola, posso diventare docente formatore? infine, posso assumere ruoli come rspp, addetto antincendio, addetto pronto soccorso senza obbligo di corsi aggiuntivi? grazie in anticipo. arch.tavoletti mariella

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 02/10/2019 - 09:43

    Buongiorno architetto, la sua laurea dovrebbe farla rientrare nel secondo criterio, per cui potrebbe svolgere la mansione di formatore frequentando l'apposito corso e rivolgendosi ad un ente bilaterale.
    per quanto riguarda antincendio e primo soccorso si tratta di percorsi formativi che prevedono una parte pratica obbligatoria, quindi dovrà svolgerli e conseguire il relativo attestato.
    per quanto riguarda il ruolo di rspp, il csp/cse potrà ricoprire il profilo di responsabile servizio prevenzione e protezione solo a seguito dell'integrazione del modulo c di 24 ore.

  • Mario 27/09/2019 - 17:07

    Buon giorno, non sono diplomato, ho esperienza nel settore della sicurezza ormai da diversi anni, vorrei sapere come posso diventare docente formatore per la sicurezza

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 02/10/2019 - 09:38

    Buongiorno, per diventare formatore per la sicurezza bisogna soddisfare almeno uno dei criteri elencati nell'articolo. l'esperienza di cui parla è riconducibile ad uno di essi?

  • Simone 22/09/2019 - 18:22

    Buonasera sono socio da oltre 15 anni in un azienda che tratta materiale antinfortunistico e antincendio ( manutenzione e vendita ) posso diventare formatore con quale corso? ps ho la licenza di scuola superiore

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 26/09/2019 - 17:09

    Salve, per diventare formatore per la sicurezza è necessario rientrare in uno dei requisiti di cui sopra, l'esperienza nella vendita e nella manutenzione di dpi non è un requisito contemplato.

  • Andrea 12/09/2019 - 23:39

    Salve, sono laureato in farmacia ed in biologia, entrambe lauree magistrali. esercito come farmacista (sono pertanto iscritto all'ordine dei farmacisti e non a quello dei biologi) ma sono dipendente e non possiedo partita iva. posso divenire formatore per corsi di sicurezza ed igiene sul lavoro? ovviamente affiancandomi ad un ente bilaterale. grazie per la disponibilità

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 18/09/2019 - 17:30

    Salve, con i suoi requisiti e l'attestato del corso di formazione di 24 ore può aspirare a diventare formatore

  • Nicola 13/09/2019 - 00:00

    Buonasera, mi sembra di capire che un singolo docente possa avvalersi di un ente bilaterale per l'emissione di attestati senza essere incardinato in un ente accreditato in regione. È corretto?

    Rispondi
  • Daniela 10/09/2019 - 11:27

    Buongiorno io al 1 gennaio 2020 faccio un anno di nomina come rspp esterna posso iniziare già il corso delle 64 ore, ho i requisiti per farlo cordiali saluti

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 11/09/2019 - 10:41

    Buongiorno, visto che lei ha svolto più di 6 mesi nel ruolo di rspp, rientra nel sesto criterio. ciò vuol dire che può procedere anche con il corso di formazione da 24 ore per formatori in materia di sicurezza.

  • Marco 04/09/2019 - 23:54

    Buonasera, vorrei avere informazioni su come diventare formatore per la sicurezza

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 05/09/2019 - 09:47

    A breve riceverà una mail al suo indirizzo di posta elettronica

  • Giovanni Cipolletta 04/09/2019 - 07:15

    Salve, sono un preposto e frequento il secondo anno di giurisprudenza con indirizzo diritto della sicurezza sul lavoro, nel prossimo futuro vorrei intraprendere la carriera di formatore vorrei sapere che percorso fare nel prossimo futuro per intraprendere tale strada.

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 05/09/2019 - 09:38

    Salve, la sua laurea unita all'attestato corso di formazione per formatori di 24 ore la farebbe rientrare nel 2 criterio. dovrebbe, inoltre, rivolgersi ad un ente bilaterale o ad un soggetto formatore certificato per poter rilasciare attestati validi e riconosciuti

  • Cosetta 03/09/2019 - 19:25

    Buonasera vorrei sapere se posso fare il formatore per la sicurezza nella scuola dove insegno, se c'è bisogno di eventuale corso di formazione. specifico che sono laureata in ing. civile (l. magistrale, che ho l'attestato di frequenza al corso di 120 h per progettisti e coordinatore ecc, e successivi aggiornamenti (l'ultimo risale ad agosto 2019), che ho l'abilitazione per l'insegnamento e che nel 2006 ho ricoperto, per circa un anno la carica di rspp (dopo la frequenza ai moduli b e c)

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 05/09/2019 - 09:32

    Salve, con la sua laurea e la sua esperienza da rspp potrebbe rientrare sia nel criterio 2 che nel 6.
    tuttavia, in entrambi i casi, le occorre l'attestato di frequenza al corso di formazione per formatori della sicurezza di 24 ore. le ricordo che i formatori, per rilasciare attestati di sicurezza sul lavoro validi, devono rivolgersi ad un ente bilaterale o ad un soggetto formatore certificato ed abilitato al rilascio di tali documenti.

  • Francesca 02/09/2019 - 12:56

    Buongiorno, vorrei avere info sul corso formare i formatori. grazie

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 05/09/2019 - 09:16

    Salve, stiamo già provvedendo all'invio del materiale via mail

  • Gaetano 14/08/2019 - 09:41

    Buongiorno, un formatore qualificato per la sicurezza può rilasciare attestati di frequenza ai partecipanti ai corsi erogati?

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 02/09/2019 - 12:10

    Si, un docente formatore può rilasciare l'attestato alla fine del corso, tuttavia per farlo deve far riferimento ad un soggetto/ente formatore qualificato (come ad esempio un ente bilaterale).

  • Giuseppe 27/08/2019 - 12:27

    Buongiorno sarei interessato a sapere come posso diventare un formatore per la sicurezza come libero professionista attualmente mi occupo di altro, ma vorrei avvicinarmi a questo settore

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 28/08/2019 - 11:34

    Salve, a breve le sarà recapitata una mail con tutte le indicazioni necessarie

  • Sonia 27/07/2019 - 18:13

    Salve, lavoro in un' azienda e mi occupo di sicurezza,vorrei sapere se é possibile rilasciare corsi di formazione, organizzati dal datore di lavoro,ed io come docente, avendo i requisiti previsti dal decreto 2013. ho letto della necessitá di avvalersi della collaborazione di enti bilaterali. vorrei avere informazioni in merito. grazie

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 08/08/2019 - 11:43

    Salve, le confermo la necessità di avvalersi di enti bilaterali in quanto sono essi a certificare l'avvenuta formazione ed emettere l'attestato valido e riconosciuto. le consiglio di informarsi presso l'ente cui intende rivolgersi e richiedere direttamente ai responsabili maggiori dettagli.

  • Dora 23/07/2019 - 12:19

    Buongiorno, sono laureata in giurisprudenza e da sei mesi lavoro in una società di consulenza per la sicurezza sui luoghi di lavoro, mi occupo di formazione. volendo diventare formatore sono in possesso di uno dei 6 requisiti previsti? non è chiaro se la laurea faccia riferimento anche alle aree tematiche, nel mio caso area normativa/giuridica/organizzativa;

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 24/07/2019 - 15:21

    Si, la laurea fa riferimento alle aree tematiche, dunque può contare sia sulla laurea che su eventuali ore di docenze. in ogni caso le consigliamo il corso "formare i formatori" di 24 ore

  • Sabrina De Marianis 17/07/2019 - 09:58

    Salve sono un formatore da anni nella mia azienda sono obbligata a fare il corso di 24 ore (laurea in ing civile)

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 19/07/2019 - 15:44

    Si, sui soggetti formatori vige l'obbligo di aggiornamento con cadenza triennale

  • Mario 09/07/2019 - 06:42

    Salve, sono un aspp di un'azienda e svolgo già da diversi anni corsi di docenza sulla sicurezza. vorrei sapere ma per svolgere corsi esternamente all'azienda cosa mi occorre?

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 11/07/2019 - 15:23

    Salve, la sua esperienza nel ruolo di aspp la fa rientrare nel sesto criterio, la via più semplice sarebbe frequentare il corso "formare i formatori" di 24 ore e conseguire l'attestato. per info sul corso la rimando al link presente nell'articolo

  • Gaetano 07/07/2019 - 20:48

    Buona sera sono laureato in scienze motorie ma attualmente faccio la guardia giurata totalmente un altro lavoro. volevo diventare un formatore aziendale sulla sicurezza sul lavoro per fare corsi nella mia azienda stessa e dunque poter rilasciare attestati e quant?altro. volevo informazioni inerenti a riguardo. grazie in anticipo

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 11/07/2019 - 15:13

    Salve, riceverà presto una mail contente le informazioni da lei richieste

  • Antonio Barile 06/07/2019 - 19:52

    Buonasera vorrei avere maggiori informazioni su come diventare formatore. sono laureato in economia e commercio

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 11/07/2019 - 15:09

    A breve sarà contattato via mail con le informazioni richiesti

  • Olimpia 05/07/2019 - 18:48

    Buonasera, è possibile avere informazioni su come diventare formatori della sicurezza e svolgere tale attività insieme ad altri soggetti attraverso una srl??

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 11/07/2019 - 15:07

    Salve, a breve le sarà recapitata una mail con le informazioni richieste

  • Andrea 28/06/2019 - 17:07

    Buonasera, vorrei avere informazioni su come diventare formatore per la sicurezza

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 01/07/2019 - 17:08

    Buonasera, a breve riceverà una mail con maggiori specifiche.

  • Valerio Amici 01/07/2019 - 12:13

    Salve sono laureato in tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro ed attualmente sono inoccupato. per fare corsi di formazione sulla sicurezza è necessario fare il corso per diventare formatori oppure potrei già svolgere il ruolo di formatore?

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 01/07/2019 - 16:46

    La sua laurea la fa rientrare nel secondo criterio, tuttavia deve essere congiunta agli altri requisiti indicati nel secondo elenco di quel paragrafo. di conseguenza il corso di formazione le è necessario (in alternativa dovrebbe avere esperienza nel settore secondo quanto indicato)

  • Giulia 14/06/2019 - 12:05

    Buongiorno vorrei avere maggiori informazioni su come diventare formatore per la sicurezza.

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 17/06/2019 - 10:13

    Salve, riceverà a breve una mail con maggiori specifiche

  • Giovanni Panerai 12/06/2019 - 00:58

    Buonasera vorrei maggiori informazioni su come diventare docente in ambito sicurezza e se posso effettuare corsi online.

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 13/06/2019 - 09:32

    Buongiorno, le confermo che il corso di formazione che fa parte dei requisiti e dei criteri per diventare docente formatore può essere svolto online in modalità e-learning.

  • Federica Manica 12/06/2019 - 12:36

    Buon giorno, sono un avvocato e mio marito, ingegnere è già rspp, vorrei affiancarlo nel lavoro, desidererei avere quindi informazioni per diventare formatore per la sicurezza, per area normativa/giuridica

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 13/06/2019 - 09:22

    Salve,al più presto le sarà recapitata una mail con le informazioni richieste

  • Gianfranco 11/06/2019 - 13:30

    Salve, vorrei ricevere ulteriori notizie su come come diventare formatore per la sicurezza

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 13/06/2019 - 09:16

    Salve, a breve le manderemo una e-mail con tutte le informazioni richieste

  • Giusi Clementi 06/06/2019 - 09:44

    Buongiorno, sono un avvocato e vorrei ricevere ulteriori informazioni sui requisiti necessari per diventare formatore per la sicurezza per l'area normativa/giuridica

    Rispondi
    Redazione Pedago.it 07/06/2019 - 17:37

    Salve, a breve le manderemo una e-mail con tutte le informazioni richieste

  • Paolo Capaldi 30/05/2019 - 18:45

    Vorrei avere ulteriori notizie su come come diventare formatore per la sicurezza

    Rispondi
    Davide 06/06/2019 - 10:36

    Salve , è possibile avere info a riguardo su come diventare formatore per la sicurezza

    Redazione Pedago.it 04/06/2019 - 09:32

    Salve, a breve le manderemo una e-mail con tutte le informazioni richieste.

Lascia un commento