Crediti formativi geometri 2018-2020: il nuovo regolamento per la formazione continua
Il 7 agosto 2012 è entrato in vigore il D.P.R. n. 137 che ha introdotto l'obbligo di formazione per geometri tramite accumulo di crediti formativi professionali o cfp.
Il 31 dicembre 2017 allo scadere della valenza del regolamento, ecco le nuove norme che disciplineranno la formazione continua per geometri nel triennio 2018-2020, pubblicate dal CNGeGL, ovvero Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati.
Crediti formativi geometri: i cambiamenti del nuovo regolamento
Vige anche per questo triennio l'obbligo di conseguire crediti formativi professionali che rimangono il mezzo con cui ogni geometra iscritto all'albo può provvedere personalmente all'affinamento e al perfezionamento della propria preparazione professionale, tale obbligo continua a decorrere dal 1 gennaio dell'anno successivo a quello di iscrizione all'albo.
Nello specifico, però, non si può proprio parlare di stravolgimento del regolamento già esistente, in quanto non ci sono cambiamenti radicali nelle norme che regolano la formazione per geometri nel triennio 2018-20.
Per quello che riguarda quanti crediti formativi per geometri accumulare, il numero di cfp rimane fisso sui 60 di cui almeno 12 in discipline deontologiche.
Tornando alle innovazioni introdotte dal nuovo regolamento ecco una lista di cose che cambiano:
- ogni iscritto all'albo può accumulare crediti da subito, anche se per i neo-iscritti il triennio inizia il primo gennaio dell'anno successivo;
- chi supera i 60 cfp avrà diritto ad un riconoscimento dei crediti in eccesso nel triennio che segue per un massimo di 20 cfp;
- gli iscritti con più di 65 anni e 10 anni di servizio possono richiedere l'esonero parziale;
- è possibile assentarsi da alcuni corsi e seminari per un periodo di tempo pari al 20% della loro durata;
- per ottenere crediti non basta la sola presenza ai corsi, ma si deve superare l'esame.
Come ottenere i crediti formativi obbligatori per geometri
Il CNGeGL ha stabilito un elenco di eventi formativi a cui gli iscritti possono iscriversi o partecipare con lo scopo di acquisire conoscenze e competenze in ogni ambito relativo alla propria professione, per assicurare un servizio professionale di qualità alla clientela, devono dunque comprendere:
- le discipline tecnico-scientifiche strettamente correlate alla professione;
- le norme di deontologia e ordinamento professionale;
- le altre discipline funzionali all'esercizio della professione;
Per ognuna di queste categorie vi sono numerosi eventi formativi che consentono al geometra di accumulare cfp in numero e modalità diverse.
Ecco a seguire una tabella esplicativa del tipo di evento, del relativo numero di crediti formativi e di eventuali restrizioni.
Evento Formativo | CFP | Limite Max CFP triennali |
---|---|---|
Corsi di formazione e aggiornamento | 1 cfp ogni ora | nessuno |
Corsi formazione e aggiornamento in Fad | 1 cfp ogni ora | nessuno |
Esame previsto da norme specifiche | 3 cfp | nessuno |
Esami Universitari | 8 cfp per ogni cfu | nessuno |
Corsi formativi post-secondari | 30 cfp | nessuno |
Corsi di formazione e aggiornamento in Fad-Q | 2 cfp ogni ora | nessuno |
Seminari, convegni, giornate di studio | 1 cfp ogni 2 ore | 24 cfp |
Visite tecniche, viaggi di studio | 1 cfp ogni 2 ore | 12 cfp |
Commissioni per esami di stato | 6 cfp | 12 cfp |
Relazioni o Lezioni in eventi formativi | fino a 3 cfp | 18 cfp |
Attività di Docenza negli eventi Formativi | 2 cfp ogni ora | 30 cfp |
Pubblicazione di articoli scientifici o tecnico professionali | fino a 6 cfp | 18 cfp |
Attività affidatario (art 3 comma 3 lettera k) | 10 cfp ogni Prat. | 20 cfp |
Attività affidatario (art 3 comma 3 lettera i) | 10 cfp ogni Appr. | 20 cfp |
Va specificato che tra queste attività, quelle che stanno prendendo più piede per via della loro fruibilità "user friendly" grazie all'innovativa modalità e-learning sono i corsi online accreditati per geometri, in poche parole quelli in FAD.
I corsi, come tutte le altre attività del resto, sono riconosciuti ed approvati dall'ordine e producono effetti validi per il conseguimento dei cfp.
Scopri i corsi per Geometri in e-learning
Sanzioni per non raggiungimento dei crediti formativi per geometri
Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di cfp, venendo meno all'obbligo formativo, di commette illecito disciplinare e si va incontro a sanzioni di due tipi:
- La Censura che si applica per una mancanza di cfp del 20% (12 su 60) è una comunicazione del presidente del Collegio Disciplinare all'interno della quale vi sono formalmente dichiarate le mancanze formative dell'iscritto tramite note di biasimo,
- La Sospensione che si applica invece per una mancanza cfp maggiore del 20% ed è una vera e propria cessazione temporanea dell'esercizio della professione e si applica nella misura di un giorno per ogni cfp mancante
Commenti
-
Marcello Pomari
14/07/2020 - 14:51
Ok all'informazione.
Rispondi