Accesso/Login Chi siamo Contattaci Blog Tel: (+39) 092445834

Crediti Formativi Geometri | corsi online con CFP accreditati CNGeGL

Corsi di formazione continua per geometri in e-learning, accreditati al CNGeGL e validi per il rilascio di CFP
Crediti Formativi Geometri | corsi online con CFP accreditati CNGeGL

Con Pedago ottieni i tuoi crediti formativi geometri (CFP) in modo semplice, rapido e riconosciuto. I nostri corsi online per geometri, accreditati dal CNGeGL, sono validi su tutto il territorio nazionale e conformi all’obbligo di formazione continua previsto per i professionisti iscritti all’Albo dei Geometri. La formazione per geometri è completamente online, accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi dispositivo. Perfetta per chi ha poco tempo, ma non vuole rinunciare a qualità e aggiornamento professionale. Non dovrai preoccuparti di nulla: caricheremo noi i tuoi CFP sulla piattaforma ufficiale SINF entro 10 giorni dalla conclusione del corso.

Scegli una formazione accreditata, comoda e sempre aggiornata. Con Pedago sei nel posto giusto per ottenere i tuoi crediti formativi professionali per geometri, senza stress e senza perdite di tempo.

Chiama

Non hai trovato ciò che cerchi?Chiamaci un nostro operatore troverà la soluzione per te.Telefono:
(+39) 092445834

Crediti Formativi Professionali per Geometri: le FAQ

Cosa sono i CFP per geometri?

I CFP sono crediti formativi professionali rilasciati ai geometri che partecipano ad eventi e attività formative riconosciute dal CNGeGL. Ottenere CFP è necessario per assolvere all’obbligo di formazione continua previsto dal D.P.R. 137/2012 per le professioni regolamentate.

Quanti crediti formativi devono conseguire i geometri?

Nell’arco del triennio formativo i geometri devono accumulare almeno 60 CFP, di cui almeno 6 in discipline deontologiche. I CFP in eccesso possono essere riconosciuti nel triennio successivo: si trasferisce il 50% dei CFP eccedenti, fino a un massimo di 20 CFP.

Quanti CFP ricevo all’iscrizione?

Al momento dell’iscrizione al Collegio, i geometri non ricevono CFP automatici, a differenza di altri ordini. Il percorso formativo inizia dal triennio corrente.

Come si calcolano i CFP nel tempo?

I CFP vengono conteggiati con chiusura del triennio a fine anno (31 dicembre). I CFP in eccesso del triennio vengono trasferiti secondo quanto indicato.

Come ottenere i crediti formativi per geometri?

I CFP si possono acquisire partecipando a:

  • Eventi di formazione: corsi, seminari, convegni;
  • Attività formativa: pubblicazioni qualificate, corsi universitari, esami;
  • Stage, visite tecniche e attività riconosciute dal Collegio.

I corsi online per geometri sono validi?

Sì. I corsi FAD organizzati dal CNGeGL o da enti autorizzati rilasciano 1 CFP per ogni ora di corso, riconosciuti solo se superi il test finale.

Come funzionano i corsi online per geometri con rilascio di CFP?

Accedi con un qualsiasi dispositivo alla piattaforma e-learning, segui le lezioni secondo i tuoi orari e superi il test finale. Il timer registra il tempo di fruizione e i CFP verranno riconosciuti dal CNGeGL.

Quando posso chiedere l’esonero dal conseguimento dei CFP?

L’esonero si può richiedere per:

  • Maternità, paternità o adozione;
  • Grave malattia o infortunio;
  • Interruzione dell’attività professionale di almeno 6 mesi;
  • Cause di forza maggiore documentate.

Cos’è il ravvedimento operoso?

Il ravvedimento operoso permette ai geometri di regolarizzare CFP mancanti anche dopo la chiusura del triennio, solitamente con una proroga che varia in base al Collegio. Serve per evitare sanzioni.

Quali sono le sanzioni per chi non conseguente i CFP?

La violazione dell’obbligo di formazione può essere sanzionata disciplinarmente (avvertimento, sospensione o cancellazione dall’Albo), in base alla gravità dell’inadempienza (D.L. 138/2011 art.3 c5).

Si possono autocertificare CFP?

Sì, per alcune attività informali come partecipazione professionale, pubblicazioni o aggiornamento. La modalità e i limiti sono definiti dal regolamento del CNGeGL e vanno autocertificati sul portale dedicato.

I CFP accumulati all’estero sono validi?

Sì, se le attività formative sono riconosciute e documentate. È necessario presentare richiesta e documentazione al Collegio di appartenenza che ne valuta la validità.

Sono trasferibili i CFP in eccesso?

Sì, è possibile trasferire al triennio successivo il 50% dei CFP in eccesso, fino a un massimo di 20 CFP.

Come verifico i CFP già acquisiti?

Puoi consultare i tuoi CFP accedendo all’area riservata del portale SINF del CNGeGL, utilizzando le credenziali rilasciate dall’Ordine.