Autocertificazione crediti formativi per Architetti su Imateria: Linee guida
Abbiamo spesso parlato dell'ordine professionale degli architetti e del nuovo regolamento che ha fornito le linee guida per la formazione relativa al triennio 2017-2019, che ha visto sia cambiamenti che riconferme per quanto riguarda il numero di crediti formativi da accumulare, le attività da cui essi possono derivare, le modalità e i criteri di attribuzione, le sanzioni. Oggi ci soffermeremo su un argomento strettamente correlato a quelli appena elencati: l'autocertificazione dei crediti formativi.
Definizione e Parametri
L'autocertificazione è la possibilità, prevista per gli architetti, di richiedere all'ordine il riconoscimento dei crediti formativi per lo svolgimento di alcune attività specifiche. Si tratta di un procedimento telematico da effettuare sull'apposita piattaforma im@teria indicando i seguenti parametri per ogni evento per cui si chiede il riconoscimento:
- tipologia di formazione;
- durata dell'evento formativo (corso, convegno ecc);
- materie e tematiche affrontate;
- modalità di trattazione degli argomenti;
- qualifica dei relatori;
- tipologia di materiale distribuito;
L'autocertificazione verrà esaminata dall'ordine entro e non oltre i 60 giorni dall'invio e, nel caso in cui non corrispondesse al vero, il professionista in questione è sanzionabile disciplinarmente dall'ordine ma anche dal Codice Civile per dichiarazione falsa.
Autocertificazione CFP Architetti: Attività Riconosciute
Secondo quanto disposto dal Regolamento per la formazione continua derivato dall'art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n. 137, e dal punto 6.7 delle Linee Guida per gli architetti del 2017, le attività compatibili con l'autocertificazione su Imateria sono le seguenti:
- Corsi abilitanti ed aggiornamenti relativi a sicurezza, VVFF, acustica, RSPP
per i quali sono riconosciuti 1 CFP per per ogni ora, per un massimo di 20 CFP; - Master universitario, assegni o dottorato di ricerca, scuole di specializzazione, laurea specialistica, seconda laurea
per i quali vengono riconosciuti 20 cfp per ogni anno di corso, ad avvenuto superamento dello stesso e previo riscontro da parte dell'Ordine territoriale; - Mostre fiere ed altri eventi assimilabili
1 cfp per ogni ingresso a patto che venga allegata la scansione del biglietto d'ingresso timbrato e firmato dal professionista; - Monografie, articoli e saggi, pubblicazione di progetti
1 cfp, a patto che nel documento allegato figurino il nome del professionista, il codice ISBN/ISSN/DOI o EAN e la data; - Esercitazioni e mobilitazioni di Protezione Civile
2 CFP per ogni giorno di attività, con un massimo di 24 CFP nel triennio, solo se derivano da protocolli d'intesa sottoscritti dal CNAPPC e Ordini territoriali con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e/o le Protezioni civili regionali-provinciali. ; - Attività formativa svolta all'estero
la richiesta dovrà essere presentata entro l'anno in cui è stata svolta tale attività; - Attività formativa degli enti pubblici nei confronti dei propri dipendenti o dei dipendenti di altri enti pubblici,
solo nel caso in cui non siano stati attivati specifici accordi/protocolli d'intesa previsti al punto 5.5; - Corsi o eventi organizzati e accreditati da altri Ordini e Collegi sul territorio nazionale
solo nel caso in cui non sia stato richiesto preventivo accreditamento secondo quanto previsto al punto 6.1;
Autocertificazione su Im@teria: come effettuarla
Come abbiamo detto in precedenza, la certificazione va effettuata sul portale Im@teria per via telematica.
Il professionista che intende presentare l'istanza di autocertificazione per il riconoscimento dei crediti formativi per le attività di cui sopra dovrà seguire i passi sotto elencati:
- accedere al portale immettendo username e password;
- cliccare su "Le mie certificazioni" in alto a sinistra nella sezione "Formazione";
- cliccare su "Nuova istanza", sempre nella sezione in alto a sinistra;
- selezionare "Richiesta crediti con autocertificazione" dal menù "Oggetto";
- selezionare la voce relativa all'attività svolta nel menù "Tipologia";
- inserire la "data" di svolgimento dell'evento;
- inserire dati relativi a "Titolo" e a "Organizzatore";
- salvare l'istanza;
- procedere con il caricamento della documentazione relativa in PDF;
- inviare la richiesta cliccando su "invia certificazione"
Sul portale è prevista la possibilità di monitorare lo stato di avanzamento della pratica, nello specifico sarà possibile visualizzare uno dei seguenti "status":
- Non inviata
se la richiesta non è ancora stata inviata - Istruttoria in corso
se la richiesta è stata inviata correttamente - Confermata
dopo che l'istanza viene accettata dalla Segreteria;