Come funziona una gara d'appalto: Definizione, Normativa, procedura, bando, requisiti
Quando la Pubblica Amministrazione ha la necessità di realizzare opere pubbliche o di acquisire beni, servizi o forniture, esiste un iter ben preciso da seguire per assicurare il rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e meritocrazia nell'assegnazione. La procedura adottata a garanzia di tutto ciò è la Gara di Appalto e, nel presente articolo, vedremo brevemente di cosa si tratta, quali sono le sue caratteristiche e come funziona.
Gara d'appalto: Definizione
Partiamo dicendo che l'appalto è il contratto che mette in correlazione due soggetti o parti:
- appaltatore;
- appaltante;
Il primo, l'appaltatore si fa carico dell'obbligo di realizzare un'opera, di fornire un bene o un servizio in favore dell'appaltante o committente, a fronte del pagamento di un corrispettivo in denaro.
Partendo da questo presupposto, possiamo definire la gara di appalto come lo strumento con cui la pubblica amministrazione manifesta il proprio bisogno di acquisire servizi, merci o lavori pubblici.
Come anticipato, la gara si compone di più fasi e deve basarsi su principi ben precisi, sanciti e definiti dalle normative in vigore.
Gara d'appalto: La normativa
La normativa di riferimento in materia di appalti pubblici è il D.lgs n°50 del 18 aprile 2016, o Codice dei contratti pubblici.
Si tratta di un atto normativo con cui la Repubblica italiana recepisce ed attua le seguenti direttive europee:
- 2014/23/UE;
- 2014/24/UE;
- 2014/25/UE;
Il codice dei contratti pubblici, oltre a rivoluzionare e ridefinire la materia degli appalti pubblici di lavori, forniture, servizi e concessioni, ha abrogato il precedente Codice dei contratti pubblici, ossia il D.lgs 163/2006.
Decreto semplificazione 2020 e modifiche agli appalti
Il Decreto 16 Luglio del 2020, n. 76, recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale." ha apportato delle modifiche alla materia di contratti pubblici ed edilizia, introducendo, tra le altre cose:
- semplificazione degli interventi di demolizione e ricostruzione e delle procedure di modifica dei prospetti degli edifici;
- accelerazione dei termini di svolgimento delle procedure edilizie tramite una conferenza di servizi semplificata per acquisire l'assenso delle altre amministrazioni;
- rafforzamento degli incentivi per gli interventi di rigenerazione urbana, con la riduzione del contributo di costruzione da pagare al Comune;
- proroga della validità dei titoli edilizi;
- previsione del rilascio su richiesta dell'interessato circa l'intervenuta formazione del silenzio assenso da parte dello sportello unico edilizia (SUE).
La procedura di appalto
La procedura amministrativa della gara d'appalto inizia con la pubblicazione del bando di gara (o bando pubblico), nel quale viene descritto nel dettaglio l'entità del lavoro richiesto.
A rispondere a tale annuncio, saranno le imprese in possesso dei requisiti richiesti, che parteciperanno alla selezione presentando le loro rispettive offerte.
Ad aggiudicarsi il diritto di compiere il lavoro e di stipulare il relativo contratto sarà l'impresa la cui offerta risulterà maggiormente idonea in termini di requisiti, prezzo e qualità.
Anche se non le descriveremo nel dettaglio in questo articolo, è bene dire che esistono diversi tipi di procedura d'appalto:
- Procedura aperta (art. 60)
- Procedura ristretta (art. 61)
- Procedura competitiva con negoziazione (art. 62)
- Procedura negoziata senza pubblicazione di un bando (art. 63)
- Dialogo competitivo (art. 64)
- Partenariato per l'innovazione (art. 65)
Il Bando
Ogni bando di gara è predisposto dalle Stazioni Appaltanti, le quali si basano su modelli, detti anche bandi tipo, approvati dalle autorità previa consultazione di:
- Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
- Categorie professionali interessate;
Esso può essere indetto da enti pubblici, come:
- Autorità locali;
- Organismi di diritto pubblico;
- Governi;
- Unione Europea;
- Organizzazioni internazionali;
- Aziende che operano in settori speciali;
Requisiti di Partecipazione alle gare d'appalto
I requisiti di partecipazione vengono prescritti dalla legge o richiesti dalla stazione appaltante nel bando di gara e, attraverso di essi, i concorrenti dimostrano di essere in possesso delle capacità di eseguire e portare a termine l'opera in modo corretto.
I requisiti si dividono in:
- requisiti di ordine generale;
- requisiti di ordine speciale;
I requisiti di ordine generale riguardano l'affidabilità morale e professionale del concorrente.
I requisiti di ordine speciale, invece, si dividono a loro volta in:
- requisiti di capacità economica,
(referenze bancarie, bilanci dell'impresa, fatturato globale d'impresa e fatturato specifico nel settore oggetto di gara realizzati negli ultimi tre esercizi finanziari); - requisiti di capacità tecnica.
(aver svolto negli ultimi 3 anni forniture o servizi analoghi, possesso di specifiche attrezzature tecniche e di personale idonei ecc)
Schema delle fasi gara d'appalto
Le fasi delle gare d'appalto sono 4 e sono tutte normate e descritte nel Codice dei Contratti secondo il seguente schema:
Fase della gara d'appalto | Articoli del Codice dei Contratti |
---|---|
1° Fase: Programmazione | articoli 21 e 22 |
2° Fase: Progettazione | articoli da 23 a 27 |
3° Fase: Affidamento | articoli da 28 a 99 |
4° Fase: Esecuzione | articoli da 100 a 113-bis |
Corso per partecipare alle gare d'appalto
Per maggiori informazioni su come partecipare alle gare d'appalto, sulle dinamiche di ricezione delle offerte e la selezione dell'aggiudicatore, proponiamo ai professionisti interessati il nostro corso di formazione per addetto alle gare d'appalto in modalità e-learning della durata di 11 ore, all'interno del quale vengono trattati tutti gli aspetti fondamentali delle procedure di gara ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici (Il D.Lgs n°50 del 18 aprile 2016) e delle successive modifiche intercorse. Oltre all'acquisizione delle competenze necessarie, garantisce l'acquisizione di crediti formativi professionali validi per l'obbligo di aggiornamento previsto per architetti, ingegneri, geometri e periti industriali.
CORSO PER ADDETTI ALLE GARE D'APPALTO
Durata: 11 ore - Modalità: e-learning
"II corso ideale per acquisire conoscenze approfondite sulle modalità di partecipazione e gestione delle gare di appalto pubbliche"
Scopri il corso
*I CFP, ove previsti, vengono caricati in automatico entro 10 giorni sulla piattaforma del tuo Ordine.