Il Catasto: cos'è, a cosa serve e come funziona
Catasto è un termine di origine greca che deriva da κατάστιχον ovvero "riga per riga" e, come si può facilmente intuire dal significato letterale, viene usato per far riferimento ad un raccoglimento o registrazione di oggetti, mappe o documenti. Il Catasto, per eccellenza, infatti è una sorta di registro di tutti i beni immobili presenti sul territorio nazionale. In questo articolo guida forniremo una definizione del Catasto e delle normative che lo regolano, indicandone le finalità e il funzionamento.
 
CORSO DOCFA E PRATICHE CATASTALI
Durata: 14 ore - Modalità: e-learning
Scopri il corso
Catasto: Definizione
Partiamo citando la definizione fornita dall'articolo 1 della Legge Fondamentale del 1886 che descrive il Catasto Italiano come:
"Catasto GEOMETRICO PARTICELLARE, fondato sulla MISURA e sulla STIMA, non probatorio, allo scopo di accertare la "proprietà" immobiliare, evidenziarne le mutazioni e determinare le imposte"
Il catasto, dunque, si configura come un archivio dettagliato di tutte le proprietà immobiliari, siano esse pubbliche o private, che si trovano in un determinato Comune, o in una provincia.
Tipologie di Catasto
Il Catasto Italiano è, essenzialmente, diviso in 2 tipologie che si differenziano in base alla natura dei beni censiti al loro interno. Abbiamo riportato la divisione nel seguente schema:
| Tipologia di Catasto | Cosa contiene | 
|---|---|
| Catasto dei terreni | Elenco dei terreni agricoli e dei terreni non edificati. | 
| Catasto dei fabbricati (catasto edilizio) | Elenco dei fabbricati, siano essi di uso industriale, commerciale o civile. | 
Catasto: a cosa serve
La funzione del catasto è effettuare il censimento dei beni immobili finalizzato all'accertamento delle caratteristiche tecnico-economiche degli stessi e alla registrazione di eventuali cambiamenti. A motivare il censimento e la raccolta di informazioni c'è uno scopo di duplice natura:
- Da un lato abbiamo lo Scopo Fiscale, in quanto il censimento al catasto permette di gettare le basi per l'imposizione fiscale e determinare il reddito potenziale imponibile dei fondi rustici e dei fabbricati urbani;
 - Dall'altro lato abbiamo lo Scopo Civile, in quanto le informazioni raccolte dettagliatamente sono messe a disposizione dei cittadini per diverse finalità.
 
Quali sono le informazioni raccolte nel catasto?
Per ogni bene immobile presente all'interno dell'archivio vengono indicate le cosiddette informazioni catastali, ecco qualche esempio:
- i dati anagrafici relativi ai proprietari del bene;
 - tutte le caratteristiche del bene, comprensive di materiale grafico come foto e mappa;
 - l'indicazione della localizzazione geografica;
 - l'estensione della proprietà;
 - la destinazione d'uso del bene.
 
Nello specifico, nel Catasto Edilizio per ogni unità immobiliare urbana vengono raccolte:
| Identificazione catastale | composta da nome del Comune; codice Sezione; numeri di mappa, di particella e di subalterno. | 
|---|---|
| Indirizzo | indicazione dell'ubicazione geografica del bene. | 
| Classe di redditività | ovvero la capacità di reddito che viene espressa solo per alcune unità immobiliari. | 
| Consistenza | che viene indicata facendo riferimento ai vani o alla superficie netta. | 
| Rendita catastale | reddito ordinario ritraibile dall'unità immobiliare urbana, al nette delle spese ordinarie di conservazioni o perdite e al lordo delle imposte. | 
| Categoria catastale | che sono distinte in 5 gruppi indicati con le lettere da A a F | 
Le categorie catastali
Le categorie catastali sono delle informazioni codificate e correlate alla destinazione d'uso dell'immobile che si suddividono in 6 gruppi riconducibili a 4 macro categorie secondo il seguente schema:
| Immobili a destinazione ordinaria | Gruppo A (alloggi, uffici privati); Gruppo B (scuole, ospedali, pubblici uffici); Gruppo C (attività commerciali/artigianali private).  |  
|---|---|
| Immobili a destinazione speciale | Gruppo D (industrie, alberghi, cinema, teatri) | 
| Immobili a destinazione particolare | Gruppo E (aeroporti, porti, stazioni, chiese, edicole) | 
| Entità urbane | Gruppo F (lastrici solari, fabbricati non abitabili/agibili). | 
Chi può accedere al catasto?
Le informazioni contenute nelle banche dati del catasto sono pubbliche, di conseguenza l'accesso è consentito a tutti i cittadini previo pagamento dei tributi speciali catastali, l'unica eccezione è fatta per i proprietari del bene immobile che possono richiedere informazioni sullo stesso gratuitamente.
La consultazione delle informazioni, o visura catastale, può essere richiesta presso:
- Ufficio Provinciale - Territorio;
 - Sportello Catastale;
 - Sportello Amico negli uffici postali;
 - Sito dell'Agenzia delle Entrate;
 - Sito di Poste Italiane S.p.A.
 
Vuoi imparare a presentare pratiche catastali con Docfa?

CORSO DOCFA E PRATICHE CATASTALI
Durata: 14 ore - Modalità: e-learning
"II corso di formazione pratico-operativa per professionisti abilitati a presentare dichiarazioni al catasto, aggiornato all'ultima versione: Docfa 4.00.5"
Scopri il corso
*I CFP, ove previsti, vengono caricati in automatico entro 10 giorni sulla piattaforma del tuo Ordine.
Commenti
- 
Giorgio
26/02/2022 - 16:17
Chi fornisce al catasto le informazioni per aggiornare le mappe (immobili)? si muove autonomamente o su imput del comune ove opera?
RispondiRedazione Pedago.it 28/02/2022 - 12:41Gli aggiornamenti e le variazioni catastali vengono comunicate dai professionisti abilitati tramite una procedura telematica svolta con il software docfa
 
Corso Cyber Security
Corso Aggiornamento per Coordinatore della Sicurezza di 40 ore
Corso Gestione delle Gare d'Appalto
Corso CTU e CTP: operazioni peritali in tribunale
Corso Docfa 4.00.5: Gestione delle pratiche catastali