Cosa posso insegnare con la laurea in ingegneria? Classi di concorso e modalità di reclutamento
Il percorso accademico per conseguire una laurea in ingegneria affronta molteplici tematiche e discipline, questo rende tale titolo spendibile in svariati settori lavorativi. Per via dei concorsi attuali e dell'introduzione delle graduatorie provinciali, molti professionisti si stanno accostando al mondo della scuola. Il presente articolo è pensato come una guida per tutti coloro che hanno una laurea in ingegneria e vogliono scoprire come entrare nel mondo della scuola e cosa possono insegnare.
Cosa si può insegnare con laurea in Ingegneria: Classi di concorso
Per diventare docente è necessario, in primo luogo, avere un titolo di studio che dia l'accesso ad una delle classi di concorso, ovvero che siano attinenti con il tipo di insegnamento che si vorrà impartire.
Nello specifico, tutte le lauree in ingegneria danno accesso alle seguenti classi di concorso:
- A-20 (ex A038, A049) - Fisica
- A-26 (ex A047, A049 ) - Matematica
- A-47 (ex A048, A049) - Scienze matematiche applicate
- A-33 (ex A014 A053 A055) - Scienze e tecnologie aeronautiche
- A-43 (ex A056) - Scienze e tecnologie nautiche
- A-60 (ex A033) - Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
Tuttavia, a seconda dell'indirizzo di specializzazione scelto si otterrà l'accesso a classi di concorso attinenti, ad esempio una laurea in ingegneria chimica darà accesso anche alle seguenti classi di concorso:
- A-03 (ex A006 D607 D608 D609 D622 ) - Design della ceramica
- A-28 (ex A059 ) - Matematica e scienze
- A-32 (ex A011 A054 ) - Scienze della geologia e della mineralogia
- A-34 (ex A012 A013 A066 ) - Scienze e tecnologie chimiche
- A-61 (ex A044 A062 A063 A064 A065 A067 ) - Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
- A-62 (ex A069 ) - Tecnologie e tecniche per la grafica
Come diventare insegnanti con una laurea in ingegneria
Ci sono diverse modalità di reclutamento per il personale docente a cui si può prendere parte avendo una laurea in ingegneria.
In primo luogo ci sono i concorsi per la selezione dei docenti di scuola secondaria a cui si può partecipare con la laurea in ingegneria congiunta ai 24 CFU o all'abilitazione per altra classe di concorso.
Ai vincitori dei concorsi verrà assegnata una cattedra di ruolo e otterranno un contratto a tempo indeterminato nella scuola per cui hanno fatto richiesta.
Un'altra via è quella dell'inserimento in graduatoria. Da quest'anno sono in vigore le GPS o graduatorie provinciali per le supplenze alle quali si accede con i medesimi requisiti richiesti per il concorso, ovvero laurea + 24 CFU o abilitazione.
Le graduatorie sono elenchi provinciali da cui i dirigenti scolastici attingono per assegnare le supplenze a cui i candidati possono iscriversi tramite procedura telematica in fasce temporali ben precise.
Le supplenze assegnabili da GPS sono quelle annuali o quelle al termine delle attività didattiche.
In maniera analoga funzionano le Graduatorie di Istituto o GI, a cui ci si potrà iscrivere contestualmente all'iscrizione nelle GSP indicando 20 istituzioni scolastiche all'interno della medesima provincia. Da tali elenchi verranno assegnate, però, soltanto le supplenze brevi.
Inoltre, chi ha una laurea in ingegneria potrà candidarsi per le supplenze inoltrando direttamente alle istituzioni scolastiche la domanda di messa a disposizione o MAD, che consiste in un'autocandidatura all'insegnamento.
I Dirigenti assegneranno supplenze tramite MAD solo in caso di esaurimento delle GPS e delle GI.
Commenti
-
Marianna
15/09/2021 - 17:29
Salve, in merito alla laurea triennale in ingegneria, per quanto riguarda le classi di insegnamento, quali dovremmo inserire? grazie dell'attenzione.
RispondiRedazione Pedago.it 24/09/2021 - 15:11Salve, le lauree triennali secondo la normativa attuale non danno accesso a nessuna classe di concorso, sarà comunque possibile effettuare la domanda di messa a disposizione
-
Francesca
30/08/2021 - 16:51
Salve posseggo una laurea triennale in ingegneria gestionale. posso fare richiesta di messa a disposizione? grazie dell'attenzione
RispondiRedazione Pedago.it 01/09/2021 - 14:55Salve, la risposta è si in quanto l'unico requisito per la mad è il diploma