Accesso/Login Chi siamo Contattaci Blog Tel: (+39) 092445834

Esame di Abilitazione Geometri 2020: Date, Requisiti e Prove

Il Ministero dell'Istruzione e della Ricerca, con Ordinanza pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 del 19 maggio 2020 ha indetto la sessione unica degli Esami di Stato 2020 per l'abilitazione alla professione di geometra e di geometra laureato.
Di seguito informazioni utili per prendervi parte.

Le date degli esami di abilitazione per Geometri 2020

Gli esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Geometra per l'accesso alla sezione A dell'albo avranno inizio in tutte le sedi i seguenti giorni:

  • 16 luglio 2020, invece che 16 giugno, per la prima sessione;
  • 16 novembre 2020, per la seconda sessione.

Per la sezione B, invece, le date individuate le seguenti date:

  • 24 luglio 2020, invece che 22 giugno, per la prima sessione;
  • 23 novembre 2020, per la seconda sessione.

Le prove successive si svolgeranno nelle date indicate dai Presidenti di Commissione, che le renderanno pubbliche tramite avviso nell'albo.

Esame di Stato 2020 per Geometri: ecco i requisiti di ammissione

Alle sessione di esami di stato per l'abilitazione 2020 vengono ammesse le seguenti categorie:

  • Geometri con diploma di istruzione secondaria;
  • Geometri Laureati.

Vediamo nello specifico quali sono i requisiti fondamentali che devono avere le due categorie.

Requisiti di Ammissione dei Geometri Diplomati

I Geometri in possesso del diploma di istruzione secondaria conseguito in un Istituto Tecnico statale, paritario o legalmente riconosciuto per essere ammessi alla data della presentazione della domanda devono avere i seguenti requisiti:

  • aver completato il tirocinio professionale di massimo 18 mesi;
  • aver completato il periodo di pratica biennale presso un Geometra, Architetto o Ingegnere Civile da almeno 5 anni;
  • aver completato il periodo quinquennale di attività tecnica subordinata, anche al di fuori di uno studio;
  • essere in possesso della certificazione di istruzione e formazione tecnica superiore;
  • essere in possesso dei titol rilasciati dagli Istituti Tecnici Superiori.

Requisiti di Ammissione dei Geometri Laureati

Per partecipare alla sessione di esame i candidati Geometri Laureati devono possedere uno dei seguenti requisiti:

  • diploma universitario triennale;
  • laurea comprensiva di un tirocinio di 6 mesi;

Se al momento della presentazione della domanda il candidato non ha ancora completato il tirocinio ma lo farà entro la data di inizio delle sessioni d'esame devono inoltrare una dichiarazione con la quale si impegnano a presentare l'attestato del compimento della pratica professionale prima dell'inizio delle sessioni d'esame di stato.

Esame di abilitazione per Geometri 2020: un unica prova

La pandemia da COVID-19 ha apportato molti cambiamenti all'esame di stato professionisti 2020, non soltanto in termini di slittamento delle prove della prima sessione, ma anche sul suo svolgimento, come indicato nel DL 57 del 29 Aprile 2020 che stabilisce che:
"Nel prevedere apposite modalità a distanza per lo svolgimento degli esami, gli atenei garantiscono che la suddetta prova orale verta su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento e che sia in grado di accertare l'acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale".

Esame di stato geometra 2020: come inviare la domanda

I candidati dovranno consegnare la domanda di partecipazione alla segreteria dell'Università o all'istituzione universitaria presso la quale intendono sostenere l'esame di stato.
Per farlo, sono stati fissati i seguenti termini:

  • 22 giugno 2020, invece che 22 maggio per la prima sessione;
  • 16 ottobre 2020, per la seconda sessione.

In allegato alla domanda, oltre a titoli accademici e di tirocinio, i candidati devono presentare:

  • certificazioni attestanti la necessità di ausili o tempi prolungati per lo svolgimento delle prove (qualora necessari);
  • ricevuta di versamento della tassa di ammissione agli esami di49,58 €.

Lascia un commento