Come diventare urbanista? laurea, sbocchi lavorativi, stipendio
In quest'articolo approfondiremo la figura dell'urbanista, chiarendo cosa si intende con tale termine, quali sono le mansioni assegnate alla figura e qual è il percorso formativo per giungere alla relativa professione.
Chi è l'urbanista: definizione
L'urbanista è una figura professionale che opera nell'ambito della pianificazione territoriale e urbanistica. Definito anche come pianificatore territoriale, l'urbanista è un libero professionista in possesso di titolo di abilitazione conseguito a seguito del superamento dell'esame di Stato.
Il mestiere dell'urbanista: cosa fa?
Come suddetto, l'urbanista si occupa di pianificazione territoriale e urbanistica. Ma cosa si intende con questo espressione? La pianificazione territoriale e urbanistica regola l'utilizzo del territorio ed organizza lo sviluppo delle attività umane svolte su di esso al fine di generare una corretta interazione tra le due esigenze promuovendo uno sviluppo produttivo economicamente sostenibile.
Lavorare come urbanista significa dunque pianificare un territorio ed il relativo ambiente, che sia una città, una provincia o una regione. Ai sensi dell'art.16 Comma 2 del D.P.R. n.328 del 2001, formano oggetto dell'attività professionale dell'urbanista pianificatore territoriale:
- la pianificazione del territorio, del paesaggio, dell'ambiente e della città;
- lo svolgimento e il coordinamento di analisi complesse e specialistiche delle strutture urbane, territoriali, paesaggistiche e ambientali, il coordinamento e la gestione di attività di valutazione ambientale e di fattibilità dei piani e dei progetti urbani e territoriali;
- strategie, politiche e progetti di trasformazione urbana e territoriale.
Come si diventa urbanista
In Italia, a differenza di altri paesi europei, le attività professionali legate alla pianificazione territoriale e urbanistica sono svolte quasi esclusivamente da laureati in Architettura o in Ingegneria. Nel tempo, tuttavia, è sorta la necessità di disporre di figure professionale ad hoc e, a tal proposito, sono stati introdotti dei percorsi di studio dedicati. Nella fattispecie troviamo due specifici corsi di laurea in Italia:
- Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (classe L-21);
- Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (classe LM-48).
Per diventare urbanista vi è dunque un percorso dedicato, che prende il via con la classe di laurea di primo livello e prosegue con la magistrale. Lo scopo è quello di formare una figura professionale con le competenze necessarie per la realizzazione di piani e progetti per un uso del territorio sostenibile con la conservazione della natura e dell'ambiente. Con il possesso di tali titoli, insieme alle lauree di vecchio ordinamento corrispondenti, è possibile iscriversi all'Ordine APPC.
Sbocchi lavorativi e Stipendio
La figura dell'urbanista è particolarmente cercata per via delle sue competenze specifiche. I settori lavorativi nei quali si inseriscono sono:
- Consulenze professionali;
- Edilizia;
- Commercio;
- Pubblica amministrazione.
Secondo recenti statistiche gli urbanisti a 5 anni dal titolo guadagnano in media 1.260 euro netti al mese.