Assicurazione RC professionale: Cos'è e come funziona
Da qualche anno molti professionisti hanno dovuto confrontarsi con il mondo assicurativo stipulando una polizza di assicurazione sulla responsabilità civile professionale per "proteggersi" o tutelarsi da eventuali imprevisti cui possono andare incontro durante lo svolgimento del loro lavoro. Si parla di Assicurazione RC Professionale, ma che cos'è per esattezza? a cosa serve? da cosa protegge il professionista? E, soprattutto, è obbligatorio stipularla? Troverete la risposta a queste domande leggendo il seguente articolo
Assicurazione RC Professionale: Cos'è?
Si tratta di un'assicurazione per professionisti che consiste nella stipulazione di una polizza che permette al professionista di tutelarsi dalle reponsabilità civili derivate disattenzioni imputabili al professionista stesso e da eventuali richieste di risarcimento da terzi.
Assicurazione RC Professionale: è obbligatoria?
La risposta è si. La stipula del contratto di assicurazione rc professionale non è un adempimento facoltativo, bensì un obbligo sancito dall'articolo 5 del DPR 137 del 2012, il quale afferma testualmente che:
"1.Il professionista è tenuto a stipulare, anche per il tramite di convenzioni collettive negoziate dai consigli nazionali e dagli enti previdenziali dei professionisti, idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale, comprese le attività di custodia di documenti e valori ricevuti dal cliente stesso. Il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell'assunzione dell'incarico, gli estremi della polizza professionale, il relativo massimale e ogni variazione successiva.
2.La violazione della disposizione di cui al comma 1 costituisce illecito disciplinare.
3.Al fine di consentire la negoziazione delle convenzioni collettive di cui al comma 1, l'obbligo di assicurazione di cui al presente articolo acquista efficacia decorsi dodici mesi dall'entrata in vigore del presente decreto."
L'adesione all'assicurazione rc professionale è obbligatoria per professionisti come:
- architetti;
- ingegneri;
- geometri;
- periti industriali;
- periti agrari;
- commercialisti;
In parole povere, è obbligatoria per tutti gli appartenenti alle professioni regolamentate ed organizzate in ordini professionali che dovranno stipularla attraverso convenzioni collettive specifiche negoziate dai loro consigli nazionali o dagli enti previdenziali.
Assicurazione rc Professionale: cosa copre?
La polizza RC Professionale copre, entro uno specifico massimale, tutte le responsabilità professionali fissate per legge. Ecco degli esempi su quali possono essere i danni che un'assicurazione del genere può coprire:
- Danno materiale;
- Danno patrimoniale;
- Dolo dei dipendenti o dei collaboratori
- Colpe lievi o gravi del professionista;
- Interruzione dell'attività;
- Perdita del volume d'affari;
- Perdita di documenti;
- Violazioni della privacy;
- Sanzioni fiscali;
- Diffamazione e ingiuria;
Il massimale che la polizza copre cambia in base alla tipologia del danno.
Assicurazione RC Professionale: Quanto costa?
Il prezzo della polizza deriva da diversi fattori, tra cui il tipo di attività svolta dal professionista e il tipo di rischio correlato ad essa. Altri fattori che influenzano il costo dell'assicurazione RC professionale sono:
- il massimale offerto dalla compagnia e scelto dal professionista (più è alto, più il prezzo aumenta);
- il fatturato dell'anno precedente (più grande è il volume d'affari, più è probabile commettere errori professionali);
- il comune di residenza;
- la compagnia a cui ci si affida;
- la franchigia (più alta è e meno costo avrà la polizza);
- il periodo di retroattività;
- numero di estensioni inserite nel contratto e la loro tipologia;
- sinistri pregressi (specie quelli accaduti negli ultimi 5 anni);
Non si può parlare di costo fisso, dunque, in quanto esso varia in base ai fattori di cui sopra e anche in base alla categoria professionale di appartenenza del richiedente.